L'Italia delle Signorie

Nel corso del XIII e del XIV secolo nei Comuni, per far fronte a problemi di disordine interno e amministrativo, si verifica una spinta verso l’accentramento che porta ad affidare i poteri a una sola persona, il dominus o signore, appartenente a una famiglia eminente, colto e piuttosto considerevole: nascono così le Signorie.

Le aree colorate della carta mostrano i confini delle Signorie dell’Italia centro-settentrionale agli inizi del XIV secolo.

Leggi

▲ Torna su

Le Signorie diventano ben presto piccoli Stati guidati da un signore che, giunto al potere o attraverso azioni militari o per elezione da parte del popolo, dell’imperatore o del pontefice, riesce a creare domini sovracittadini e a renderli ereditari.
Il signore, considerato al di sopra delle leggi, amministrava il territorio con poteri assoluti, mentre lo Stato esercitava il potere per mezzo del signore.

In quali territori regnavano le seguenti famiglie signorili? Clicca sulle aree sensibili della carta per individuarli.

Visconti
Scaligeri
Gonzaga
Estensi
Malatesta

Rifletti

▲ Torna su

In un quadro di precaria stabilità della penisola italiana, dovuto all’alternanza di periodi di guerra e di pace, le famiglie più potenti tentano di imporre il proprio dominio: comincia così una lunga fase di guerre per l’espansione territoriale.

La carta storica mostra l’esperienza del ducato di Milano sotto la guida di Gian Galeazzo Visconti, il quale tra il 1395 e il 1402 persegue il sogno di unificare il Centro-nord della penisola. Alla sua morte il territorio subisce un ridimensionamento.

Confronta la carta storica di sinistra con la carta politica muta di destra delle attuali divisioni regionali del nostro paese. Riesci a individuare quali delle seguenti regioni italiane sono state toccate dall’espansione dei Visconti?

Lombardia
Piemonte
Abruzzo
Umbria
Veneto
Toscana
Trentino Alto-Adige
Emilia-Romagna
Liguria

Approfondisci

▲ Torna su
L’evoluzione dei Comuni in Signorie ha importanti conseguenze anche sul piano artistico e architettonico. I nuovi signori non risiedevano più in castelli fortificati di campagna, come gli antichi signori feudali, ma in sfarzosi palazzi di città, con una corte di ministri, intellettuali e artisti. Queste ampie e sontuose residenze erano concepite per celebrare il prestigio della casata.

Sfoglia la galleria di immagini delle più importanti residenze signorili.
▼ Scarica le immagini

Discuti

▲ Torna su

Tra il XIV e il XV secolo Milano, Venezia, Firenze, il regno di Napoli e lo Stato della Chiesa si scontrano in più occasioni per la successione del ducato di Milano. La pace di Lodi del 1454 sancisce la fine dei conflitti e riconosce l’equilibrio tra i principali Stati regionali.

Osserva la carta che mostra l’assetto geopolitico dell’Italia nel 1454, scegli uno Stato e svolgi una ricerca col supporto delle informazioni che riesci a reperire in internet. Quindi costruisci una presentazione.

Nel tuo elaborato dovranno essere esaurite queste domande:
• Qual è la forma di governo?
• Vi è una famiglia che detiene il potere?
• Quando si afferma?
• Dove era localizzata?
• Qual è la sua storia?
• Che testimonianze artistiche ha lasciato sul territorio italiano?