Con l'espressione
Mercoledì delle Ceneri (o giorno delle Ceneri o, più semplicemente, le Ceneri) s'intende il mercoledì precedente la prima domenica di Quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in alcune comunità riformate, coincide con l'inizio stesso della Quaresima, ossia il primo giorno del periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana. In tale giornata i fedeli sono tenuti a far penitenza, a osservare il digiuno e l'astinenza dalle carni. La celebrazione delle Ceneri nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza: infatti, costituiva il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del giovedì santo. Nel tempo il gesto dell'imposizione delle ceneri s'estese a tutti i fedeli e la riforma liturgica ha ritenuto opportuno conservare l'importanza di questo segno.
Il rito dell'imposizione delle ceneri sostituisce l'atto penitenziale della messa; inoltre, può essere compiuto anche senza partecipare alla funzione, attraverso questo schema celebrativo: canto d'ingresso, colletta, letture proprie, omelia, imposizione delle ceneri, preghiera dei fedeli, benedizione solenne del tempo di Quaresima, congedo.