Mawlid (detto anche
Maulid,
Mulid,
Mouloud) è una festa islamica che celebra il compleanno di una santa persona: il 14 gennaio s'onora, infatti, la data di nascita del
profeta Muhammad (
Mawlid al-Nabi), che venne alla luce alla Mecca il dodicesimo giorno di
Rabi Al-Awwal, terzo mese del calendario islamico, 53 anni prima dell'inizio del calendario lunare (detto anche dell'Egira), cioè nel 570 dopo la nascita di Cristo.
Una cena collettiva e i canti religiosi sono le pratiche più diffuse: gli egiziani celebrano questa festa con dolci tradizionali a forma di giocattoli per i bambini, che si consumano dopo la festa, e altri dolci ripieni di noci che si regalano il primo del mese per rafforzare i legami sociali e far sentire la festa ai più piccoli, mentre la sera del 12 tutta la famiglia si riunisce a tavola e consuma piatti tipici.
Per i marocchini, il dolce speciale per questa occasione di festa è
el Asida, una pasta di semola e miele. Mentre il
cous cous è il piatto principale della cena, che ha luogo nella casa del più anziano della famiglia, insieme all'immancabile tè alla menta. Per gli algerini, l'ingrediente fondamentale di questa ricorrenza è l'
Isawa (squadre di canti religiosi che raccontano della storia del profeta), mentre le donne s'impegnano fin dal mattino ad abbellire case e balconi con fiori di gelsomino e incensi.