I giorni del Hajj (pellegrinaggio alla Mecca)
Il pellegrinaggio alla Mecca è il quinto pilastro dell'islam ed è un atto obbligatorio che però può essere compiuto solo a determinate condizioni. Ogni musulmano ha l'obbligo di recarsi alla Mecca almeno una volta nella vita se i suoi mezzi lo consentono.
Il pellegrinaggio si svolge tra l'ottavo e il tredicesimo giorno del mese di Dhu l-hijjah. Esso costituisce un evento importante nella vita del credente, rappresentando un mezzo di purificazione. Nel viaggio verso e attorno alla casa di Dio l'uomo chiede perdono per i suoi peccati e viene purificato attraverso il suo pentimento e la celebrazione dei riti. Il musulmano, dopo il pellegrinaggio, porta il titolo meritorio di Hajji, e dovrebbe tendere verso una vita devota.
I giorni del Hajj sono anche un valido sistema d'integrazione sociale. Il luogo del pellegrinaggio è la grande moschea della Mecca, che comprende la Ka'bah e la fonte di Zamzam.
La Ka'bah è un edificio cubico situato più o meno al centro del grande cortile della moschea; nel suo lato orientale è collocata la pietra nera, ovvero un blocco di minerale di colore scuro e d'origine sconosciuta (la tradizione vuole che l'abbia portata sulla Terra l'arcangelo Gabriele dal paradiso terrestre) già sacro ad Abramo e agli arabi preislamici, a cinque piedi dal suolo, in un castone d'argento.
Back