Epifania/Teofania
L'Epifania (anche detta Epifania del Signore) è una festa cristiana di precetto che cade il 6 gennaio (cioè dodici giorni dopo il Natale). Nei Paesi in cui non è considerata una festività civile, viene spostata alla domenica tra il 2 e l'8 gennaio.
Il termine "epifania" deriva dal greco antico, verbo epifàino (che significa "mi rendo manifesto") e dal discendente sostantivo femminile epifàneia (che può significare "manifestazione", "apparizione", "venuta", "presenza divina"), utilizzato dai greci per indicare l'azione o la manifestazione d'una divinità (mediante miracoli, visioni, segni ecc.).
Nel III secolo i cristiani iniziarono a commemorare, con il termine epifania, le manifestazioni divine di Gesù. In particolare: l'adorazione da parte dei re magi (sacerdoti astronomi persiani), il battesimo di Gesù, il primo miracolo avvenuto a Cana. Oggi con questo termine s'intende invece la prima manifestazione pubblica della divinità, con la visita dei magi a Betlemme.

Nel mondo ortodosso, alcuni indicano con "Epifania" la festa che cade sempre il 6 gennaio (o tredici giorni più tardi nelle Chiese che seguono il calendario giuliano) e viene più correntemente chiamata Teofania. In questo giorno viene celebrato il battesimo di Gesù nel Giordano, mentre la visita dei magi (commemorata dai cattolici di rito latino e da altre Chiese occidentali in una festa a sé) nelle Chiese di rito bizantino è celebrata il giorno stesso del Natale.
Back