
Il
Capodanno islamico si festeggia il primo giorno del mese di
Muharram, uno dei quattro mesi sacri dell'anno. Il suo nome è connesso con la parola
ḥaram che significa "proibito per motivi religiosi": in questo mese, infatti, era considerato tabù fare la guerra e spesso si rinunciava a combattere per rispetto dell'islam.
La festività di
Muharram è particolarmente sentita nel mondo sciita, che commemora la battaglia di Karbala (680), nel corso della quale cadde il figlio del califfo Alì, Husayn ibn Ali, nipote del Profeta; tale evento fu un momento storico importante per la successiva divisione di sunniti e sciiti. Questa commemorazione raggiunge il suo apice il 10 del mese, giorno di
‛Āshūrā'.