Nella tradizione cristiana l'
Ascensione è la salita al cielo di Gesù, che sarebbe avvenuta quaranta giorni dopo la sua risurrezione sulla base della lettura dei Vangeli (Mc 16, 19; Lc 24, 50-53) e negli Atti degli Apostoli (At 1, 6-11). Si tratta dell'ultimo episodio della vita terrena di Gesù. La ricorrenza è celebrata in ciascuna delle confessioni cristiane e, insieme a Pasqua e Pentecoste, è una delle solennità più importanti del calendario ecclesiastico; si celebra il giovedì della sesta settimana del tempo pasquale, ovvero quello successivo alla sesta domenica di Pasqua.
Gli ortodossi celebrano la festa con una vigilia che dura l'intera notte, recitando i vespri, il mattutino e la prima. Il giorno che precede l'Ascensione è l'ultimo giorno della festa di Pasqua.
Il giovedì dell'Ascensione, la Chiesa ortodossa commemora anche i santi martiri di Persia (XVII-XVII secolo).
In diversi Paesi sia cattolici sia protestanti, la data dell'Ascensione è considerata festiva anche per gli effetti civili. In Italia, invece, è compresa fra le festività civili soppresse nel 1977.