La Composizione con rosso, giallo e blu

Piet Mondrian

La Composizione con rosso, giallo e blu

La Composizione con rosso, giallo e blu

Piet Mondrian

La Composizione con rosso, giallo e blu
Autore

Piet Mondrian

Titolo

Composizione con rosso, giallo e blu

Datazione

1921

Tecnica e materiale

Olio su tela.

Dimensioni

59,5 × 59,5 cm.

Il soggetto

L'opera si presenta come una griglia di assi orizzontali e verticali neri che si intersecano perpendicolarmente su uno sfondo bianco, creando spazi esattamente quadrati o rettangolari di dimensioni e colori vari.

L'ambientazione

L'ambientazione in questo caso non esiste in quanto l’immagine non presenta un soggetto distinto dallo spazio in cui è inserito.

La composizione

Lo schema compositivo è giocato sui rapporti proporzionali che si creano grazie alla giustapposizione di campiture colorate che riempiono spazi geometrici. Il risultato è un perfetto equilibrio tra le varie parti.

Linee, colori, luci e ombre

Le linee sono rigorosamente rette e nere. I colori sono limitati ai primari e sono stesi in modo perfettamente omogeneo.

Luci e ombre sono assenti perché è abolito qualsiasi riferimento alla realtà naturale.

Lo spazio

Lo spazio dell'immagine coincide con quello della superficie dipinta. Non c’è alcun accenno illusionistico che suggerisca una terza dimensione perché la profondità è una dimensione estranea alla realtà bidimensionale del quadro.

Il genere

Pittura astratta.

Il modello

La ricerca di Mondrian è assolutamente originale nei contenuti ma gli esiti formali non sono estranei a quelli delle coeve ricerche cubista e suprematista.

Le intenzioni dell'artista

Volontà dell'artista era quella di creare un’immagine puramente astratta, che non desse adito ad alcuna associazione con il mondo reale.

La funzione del messaggio

Queste opere volevano condurre gli osservatori ad un percorso concettuale che andasse oltre la realtà sensibile per comprenderne l'esssenza formale e cromatica pura, svincolandoli dalle contingenze e dai sentimenti personali affinché potessero comprendere il significato più profondo delle loro percezioni.